LUN-VEN 07:30-12:30, 13:30-18 / SAB 07:30-12:30
Nell'industria alimentare e delle bevande, l'acqua è una risorsa fondamentale utilizzata in molteplici fasi produttive, tra cui la pulizia delle attrezzature, il raffreddamento, e la lavorazione dei prodotti.
Le acque reflue generate contengono spesso residui organici, oli, grassi e sostanze chimiche, che richiedono un trattamento specifico per essere riutilizzate o scaricate in sicurezza.
Le nostre macchine per il trattamento delle acque reflue sono progettate per affrontare queste sfide, consentendo alle aziende di ridurre il consumo di acqua fresca, minimizzare i costi di smaltimento e garantire la conformità alle normative ambientali. Attraverso sistemi avanzati di filtrazione, separazione e trattamento biologico, offriamo soluzioni personalizzate che non solo riducono l'impatto ambientale, ma migliorano anche l'efficienza operativa complessiva.
Il trattamento delle acque reflue nell'industria alimentare e delle bevande è cruciale per ridurre l'impatto ambientale e conformarsi alle normative locali e internazionali. Le acque reflue possono contenere alti livelli di contaminanti organici, grassi, oli e altre sostanze che, se non trattate adeguatamente, possono inquinare le risorse idriche e il suolo. Un corretto trattamento garantisce la protezione dell'ambiente e la sostenibilità delle operazioni industriali.
Le tecnologie più comuni includono la sedimentazione, la flottazione ad aria disciolta (DAF), la filtrazione, il trattamento biologico con fanghi attivi, e i reattori a membrana (MBR). Ogni tecnologia è progettata per rimuovere specifici tipi di contaminanti, come solidi sospesi, grassi, oli, e sostanze organiche, adattandosi alle esigenze specifiche del tipo di produzione e della quantità di reflui generati.
Per ottimizzare il processo e ridurre i costi operativi, è essenziale adottare un approccio integrato che includa il monitoraggio continuo dei parametri di qualità dell'acqua, la manutenzione regolare degli impianti, e l'implementazione di soluzioni di recupero e riutilizzo dell'acqua. Investire in tecnologie avanzate di trattamento e in sistemi di automazione può anche migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'uso di prodotti chimici, abbassando così i costi complessivi del trattamento.