Disidrata, compatta, convoglia i residui solidi provenienti da filtrazione o grigliatura liquami civili e industriali.
Una tramoggia accoglie il materiale filtrato; una coclea senza albero interno, di opportuno spessore, calettata direttamente al motoriduttore di rotazione, convoglia il materiale attraverso la culla, verso la zona di disidratazione e compattazione.
Una volta disidratato e compattato, il materiale esce attraverso la bocca di scarico. La culla è chiusa tramite un coperchio imbullonato, in modo da permettere una semplice e veloce manutenzione.
Il volume dei solidi viene drasticamente ridotto fino al 50% del volume originale, diminuendo i costi di trasporto e smaltimento.
Dimensionando opportunamente la lunghezza della coclea, si possono unire le funzioni di compattazione e trasporto del materiale.
Il compattatore a coclea viene costruito in acciaio inox AISI 304, compresa la tramoggia. La coclea viene costruita in acciaio speciale ad alta resistenza. La superficie di contatto della culla consiste in una serie di piatti imbullonati intercambiabili in materiale antiusura.
All'estremità del tubo può essere applicato un sistema semiautomatico di insaccaggio dei solidi compattati in un sacco continuo LONGOPAC, che permette il trasporto nel luogo di stoccaggio con massima igiene.
Ogni macchina è marcata e certificata secondo la Normativa Macchine 2006/42/CE.